GIORDANO BERTOCCHI - LANDSCAPE PHOTOGRAPHY
  • Home
  • Last works
  • Galleries
  • Blog
  • About
  • Contacts

TAPPA 2 - Da San Benedetto in Alpe a Castagno d'Andrea

Bosco di castagni, sul percorso da San Benedetto in Alpe a Castagno d'Andrea

Dati tecnici

Lunghezza del percorso: 22,7 km
​Dislivello: SALITA 1040 metri, DISCESA 900 metri
Punti acqua lungo il percorso: Eremo dei Toschi (fontana) e Passo del Muraglione (bar)

Dove dormire:

SUL PERCORSO:
  • Eremo dei Toschi
Web: https://www.facebook.com/profile.php?id=100057528216834
​
  • Borgo di Serignana
​Prezzi: 90 € (camera doppia con colazione)
Web: https://www.borgoserignana.it/web/
​
CASTAGNO D'ANDREA:
  • Rifugio G.E.A.
Prezzi: 15€ in camerata con sacco lenzuolo e bagno in comune. Cucina disponibile in autogestione.
Contatti: Roberto Petronici 3333276498
Web: http://www.parks.it/rif/punto.tappa.gea/​
​
  • B&B Il Vado
Prezzi: 75 € (camera doppia con colazione)
Web: http://www.ilvado.it/

Descrizione della tappa:

Si ritorna sui propri passi fino al cimitero dell’eremo e si imbocca il sentiero in discesa fino ad arrivare ad alcuni prati (635 m.) (11,2 km).
Ora il sentiero svolta a sinistra e, dopo aver attraversato il torrente Acerreta, ricomincia a salire.
Qui la salita si fa dura ma, una volta usciti dal bosco ed arrivati sulle selvagge creste di questo appennino sconosciuto, il panorama spazia a 360 gradi su boschi a perdita d’occhio. L’eremo di Gamogna è ancora visibile alle nostre spalle e da questo punto rende l’idea della posizione amena di questo luogo di fede.
Salendo verso il monte Bruno, vista panoramica verso l'eremo di Gamogna
Panorama salendo verso il monte Bruno
Sentiero che dall'eremo di Gamogna porta al monteBruno
La natura selvaggia dell'appennino
Si prosegue sul sentiero e finalmente termina la salita (​14,2 km). Ora il sentiero scende leggermente in mezzo al bosco, ma dopo poche centinaia di metri, si torna a risalire fino a conquistare il monte Bruno, il punto più alto di questa tappa (1087 m.) (14,7 km).

Il sentiero prosegue pressoché in piano, se non con qualche piccola salita e discesa, fino ad incrociare la strada provinciale 76 che sale da Tredozio (in questo tratto è sterrata).

Attraversare la strada e proseguire seguendo le indicazioni “Sentiero delle Foreste Sacre” (16,4 km). Continuare sul sentiero seguendo sempre le indicazioni per “San Benedetto in Alpe” (16,7 km e 16,9 km) e, dopo una discesa su lastroni di roccia (21 km), svoltare a sinistra in direzione del paese di San Benedetto in Alpe dove è possibile visitare l’abbazia benedettina e dove termina la prima tappa.
Cartello Sentiero delle Foreste Sacre
Sentiero delle Foreste Sacre
Abbazia benedettina di San Benedetto in Alpe, nel parco delle Foreste Casentinesi
Abbazia benedettina di San Benedetto in Alpe

Percorso e dislivello:

Tappa 2 - Da San Benedetto in Alpe a Castagno d'Andrea
Dislivello San Benedetto in Alpe Castagno d'Andrea

Traccia GPX:

2_-_san_benedetto_in_alpe_-_castagno_dandrea.gpx
File Size: 290 kb
File Type: gpx
Download File

Vai alla TAPPA 1
Vai alla TAPPA 3
Copyright © All Rights Reserved - Giordano Bertocchi
  • Home
  • Last works
  • Galleries
  • Blog
  • About
  • Contacts